Domande Frequenti sulla Sceneggiatura

Risposte chiare alle domande più comuni su come iniziare a scrivere per il cinema e la televisione

Hai dubbi sul percorso?

Scrivere sceneggiature è un mestiere che richiede dedizione e apprendimento costante. Non esiste una formula magica, ma ci sono principi fondamentali che fanno la differenza.

Qui troverai risposte dirette basate sulla nostra esperienza nell'insegnamento della scrittura cinematografica. Abbiamo raccolto le domande che ci vengono poste più spesso da chi si avvicina a questo mondo.

Se qualcosa non ti è chiaro, contattaci pure. Siamo qui per questo.

Studente che scrive una sceneggiatura

Le Risposte che Cercavi

Serve una laurea per scrivere sceneggiature?

No, non serve una laurea specifica. Molti sceneggiatori professionisti vengono da percorsi diversi. Alcuni hanno studiato cinema, altri letteratura, altri ancora hanno fatto tutt'altro prima di dedicarsi alla scrittura.

Quello che conta davvero è imparare la tecnica narrativa, studiare le strutture drammatiche e scrivere tanto. Un corso strutturato ti aiuta ad accelerare questo processo, ma la formazione continua attraverso la pratica è essenziale.

Quanto tempo ci vuole per imparare a scrivere una sceneggiatura?

Dipende dal tuo punto di partenza e da quanto tempo puoi dedicare allo studio. I nostri corsi base durano circa sei mesi e coprono i fondamentali della sceneggiatura cinematografica.

Ma attenzione. Completare un corso non significa essere pronti per il mercato professionale. Servono anni di pratica costante. La maggior parte degli sceneggiatori che lavorano oggi ha trascorso anni affinando il proprio stile e costruendo un portfolio di lavori.

Noi ti diamo gli strumenti e le basi. Il resto dipende dalla tua dedizione.

Posso frequentare i corsi mentre lavoro?

Sì, i nostri corsi sono progettati per chi ha impegni lavorativi. Le lezioni si tengono la sera o nel weekend, e forniamo registrazioni per chi non può essere presente in diretta.

Serve comunque disciplina. Dovrai dedicare tempo agli esercizi di scrittura e alla revisione del materiale. Calcola almeno otto ore a settimana oltre alle lezioni.

Cosa succede se non riesco a seguire il ritmo del corso?

Non sei da solo in questo percorso. Ogni studente procede con i propri tempi. Se ti accorgi di essere in difficoltà, parliamone subito. Possiamo trovare soluzioni personalizzate o proporti esercizi di recupero.

L'importante è non rimanere indietro senza dirci nulla. La comunicazione aperta fa parte del processo di apprendimento.

Devo avere già scritto qualcosa prima di iscrivermi?

No, i corsi base partono dalle fondamenta. Non servono esperienze precedenti. Alcuni studenti arrivano con racconti o romanzi alle spalle, altri non hanno mai scritto nulla di narrativo.

Quello che serve è voglia di imparare e disponibilità a ricevere feedback sul tuo lavoro. La critica costruttiva è parte integrante della formazione.

I corsi includono materiale pratico o solo teoria?

La teoria serve solo se applicata. Ogni modulo include esercizi pratici di scrittura. Scriverai scene, dialoghi, trattamenti e, verso la fine del percorso base, una sceneggiatura breve completa.

Ricevirai feedback dettagliato sui tuoi lavori. Questo è forse l'aspetto più importante: imparare vedendo dove i tuoi script funzionano e dove invece vanno migliorati.

Posso specializzarmi in un genere specifico?

Nei corsi base tocchiamo vari generi per darti una formazione completa. Se vuoi specializzarti in thriller, commedia o altri generi specifici, organizziamo laboratori avanzati durante l'anno.

La specializzazione arriva con il tempo. Prima è importante padroneggiare le basi che funzionano per qualsiasi tipo di storia.

Come funziona l'iscrizione ai corsi del 2026?

Le iscrizioni per i corsi che partiranno a settembre 2026 aprono a marzo 2026. Puoi già segnalarci il tuo interesse e ti avviseremo quando sarà possibile iscriversi ufficialmente.

I posti sono limitati per garantire un'attenzione personalizzata a ogni studente. Negli anni scorsi abbiamo dovuto chiudere le iscrizioni in anticipo, quindi ti conviene non aspettare troppo.

Strumenti per la scrittura di sceneggiature

Struttura Narrativa

Imparerai come costruire trame solide, gestire i punti di svolta e creare archi narrativi che tengono incollato lo spettatore.

Sessione di scrittura creativa

Dialoghi Efficaci

Scrivere dialoghi che suonano naturali ma fanno avanzare la storia è un'arte. Ti mostreremo come i grandi sceneggiatori lo fanno.

Studentessa durante una lezione

Revisione e Feedback

Ogni sceneggiatura va riscritta più volte. Imparerai a revisionare il tuo lavoro e a integrare i feedback in modo produttivo.

Ritratto di Damiano Volpi
"

Avevo scritto per anni senza mai capire perché le mie storie non funzionavano. Durante il corso ho finalmente compreso come si costruisce una sceneggiatura che sta in piedi. Non è stato facile, ma ne è valsa la pena.

Damiano Volpi — Studente 2024

Altre Domande?

Se non hai trovato la risposta che cercavi, contattaci direttamente. Rispondiamo a tutti entro 48 ore.